Normativa

CIRCOLAZIONE: art. 6 e art 2,comma3,lett.a) DPR n.633/72
Rls.AdE 21/E del 22/02/2011
D.lgs 141 del 29/11/2018
Dir 1065/2016/UE

FISCALITA’AGEVOLATA: D.P.R.22/12/1986n.917(T.U.l.R)
Art.51c.3ec.3bisArt 108
Decreto Interministeriale 25/03/2016

CESSIONE: Risposta AdE n°14 del 28/09/2018
Risoluzione AdE 72/E del 02/09/2016

TARIFFAZIONE PUNTUALE RIFIUTI: Direttiva 2018/851 CE

SISTEMA DI PAGAMENTO
FISCO – direttiva voucher UE n. 2016/1065 : VOUCHER ACQUISTO MULTIUSO
PAGAMENTI PSD2 – Dlgs 11 del 27/01/2011 : CARTA A SPENDIBILITA’ LIMITATA

MACRO SISTEMA
Direttiva UE 2018/843 , PUNTO 11 – Le valute locali, note anche come monete complementari, che sono utilizzate in ambiti molto ristretti, quali  una città o una regione, e tra un numero limitato di utenti, non dovrebbero essere considerate valute virtuali.

Progetto europeo Digipay4Growth: Il progetto applica un innovativo sistema di pagamento digitale, per mostrare una soluzione per le economie che devono affrontare gli effetti dannosi della crisi dell’Eurozona.
L’innovazione si concentra sull’aumento della disponibilità di denaro e sul modo in cui organizza la crescita nelle economie locali in modo da aumentare l’effetto moltiplicatore.
L’obiettivo generale del progetto è:

PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Art .112 TUEL – Gli enti locali, nell’ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali.
CAPO III , DLGS 30/07/1999 N° 286 – 1. I servizi pubblici nazionali e locali sono erogati con modalità che promuovono il miglioramento della qualità e assicurano la tutela dei cittadini e degli utenti e la loro partecipazione, nelle forme, anche associative, riconosciute dalla legge, alle inerenti procedure di valutazione e definizione degli standard qualitativi.
Art 114 bis TUB punto 2 – Possono emettere moneta elettronica, nel rispetto delle disposizioni ad essi applicabili, la Banca centrale europea, le banche centrali comunitarie, lo Stato italiano e gli altri Stati comunitari, le pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali, nonché Poste Italiane.